PARROCCHIA
SANT’ANDREA APOSTOLO
TORTOLI’

ORARI SANTA MESSA
FESTIVI: 07.30 -- 10.00 -- 18.00
FERIALI: 18.00
Domenica 20 LUGLIO
MARIA HA SCELTO LA PARTE MIGLIORE
«Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una
cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto
la parte migliore, che non le sarà tolta»

I testi biblici che ci riportano il messaggio di questa domenica (la prima lettura e il Vangelo) ci insegnano che il Dio della Trinità ama recarsi di tanto in tanto dagli uomini, perché la sua presenza è un onore e una benedizione. Al tempo dei patriarchi, si reca da Abramo e promette un figlio a Sara che non ne ha ancora. Gesù, da parte sua, esalta due donne nubili, Maria e Marta, onorandole della sua visita e della sua parola. Il racconto di questa visita ci mostra che si deve manifestare a Gesù un vero rispetto.
Il Dio della Trinità oggi continua a recarsi presso gli uomini. Questo noi la chiamiamo visita. Spesso, ci rendiamo conto della venuta di Dio solo dopo la sua visita.
In questo giorno, il nostro Signore e Salvatore ci invita a recarci da lui. Egli è il sacerdote, l’annunciatore e l’ospite di questa festa liturgica. Gioiamo di questo onore, ascoltiamo la sua parola con attenzione e festeggiamo con lui la comunione di oggi con atteggiamento di venerazione. Ma soprattutto prendiamo a cuore quello che lui ci dice: è colui che si impregna della sua parola e vive secondo essa che gli manifesta il più grande rispetto.
Don Piero
PREGHIAMO
O Padre,
nella casa di Betania
tuo Figlio Gesù
ha conosciuto il premuroso servizio di Marta
e l'adorante silenzio di Maria:
fa' che nulla anteponiamo all'ascolto della sua parola.
Amen!
scarica il settimanale della Parrocchia
"Tortolì in cammino"
ed il Vangelo a fumetti
**** BACHECA NEWS ****





Venga un tempo di tregua,
l'umanità è in gioco
È
un videomessaggio di riconciliazione e di pace, quello inviato nella serata di martedì, da Papa Leone XIV, in occasione della "partita del cuore". «È ancora possibile incontrarsi, anche in un tempo di divisioni, di bombe e di guerre. È necessario costruire le occasioni per farlo. Sfidare le divisioni e riconoscere che questa è la sfida più grande: incontrarsi». Per Papa Prevost, «partita e cuore diventano due parole da coniugare insieme. Ed è bello anche che questo avvenga in un evento benefico, sportivo e televisivo che raccoglie fondi per la vita, per la cura, non per la distruzione e la morte» ha aggiunto.
La preoccupazione del Pontefice è rivolta al moltiplicarsi di azioni di guerra su tanti fronti. Per questo, Leone XIV chiede alla comunità internazionale che «venga una tregua, un tempo che fermi la rincorsa dell'odio. È in gioco la nostra umanità».
Per il Papa, «lo sport quando è vissuto bene da chi lo pratica e da chi fa il tifo ha questo di grande, che trasfigura lo scontro in incontro, la divisione in inclusione. Le solitudini in comunità. E la televisione quando non è solo connessione ma comunione di sguardi può farci riscoprire come guardare gli uni gli altri. Con amore invece che con odio».
a cura di Marco Ladu
Sant’Anna : una festa d’altri tempi
Una gigantografia ingiallita fa bella mostra in uno studio fotografico locale. In essa una scritta: “Spiaggia di Orrì - 27 luglio 1952, ore 18,30”. Un cimelio, una ricchezza nella tradizione. Oggi solo un ricordo sbiadito nel tempo. Quella foto rappresenta: “sa dì in fattu de Sant’Anna”, la festa più cara ai tortoliesi. .... Carri affiancati l’un l’altro sulla spiaggia bianca, lenzuola candide al vento per ripararsi dai caldi raggi del sole.... un gruppo di persone balla sopra la lingua di sabbia al suono di un organetto... “in quel gruppo ci sono anch’io mi diceva un nostalgico ex maestro di scuola elementare… vedi: gente viva che si diverte. Quelle persone felici sono i nostri nonni, i padri e le madri di noi tutti, noi stessi, le nostre radici. Tanto basta per riportare indietro il tempo e rivivere nei ricordi una delle più belle pagine di una Tortolì antica.
“... non c’era giorno feriale a fermare la festa; sant’Anna era simbolo di gaiezza e Tortolì interrompeva per due giorni tutte le sue attività prettamente agricole. Un atto d’amore, di devozione verso la protettrice delle mamme in attesa di una nuova vita. Già alle prime luci dell’alba, all’ora della prima Messa, il villaggio si animava: Fedeli provenienti dai paesi ogliastrini si univano al vociare delle donne locali, “bona festa”, si scambiavano, ... una sosta per la compera di una candela votiva e poi tutti a rendere omaggio e chiedere grazia alla santa nonna di Gesù ... e così via per l'intera giornata fino alla processione serale. Balli sardi nel piazzale della Chiesa, bancarelle, venditori di dolci (era tradizione obbligata la sosta da “ziu Pisanu” per l’assaggio del torrone), ambulanti vari davano alla giornata una nota di gioia e di allegria ... poi, al calar della sera, tutti ad Orrì. Carri pieni di gente vociante, trainati da buoi abbelliti per l’occasione. Allegre compagnie a piedi, giovani e bambini, che facevano da contorno alle donne con sulla testa, in perfetto equilibrio, “sa cròbi” contenente tra le altre vettovaglie, il tradizionale “salatieri de is culurgionis” per il pranzo dell’indomani, e sa brocca de “s’abba de buffai”.
Musica, canti, ogni sosta era occasione per far festa ... un via-vai che durava tutta la notte fino alle luci dellìalba, per raggiungere la spiaggia di Orrì ... Aveva così inizio “sa dì nfattu de sant’Anna, la festa più sentita dai tortoliesi, con la promessa di ritrovarci insieme per: “Attrus Annus mellus”.
Racconto di
Parroeddu Saba
Sa Festa de is Tortoliesus in onori de
Sant’Anna
Sposa, Madre e Nonna
Programma 2025

Triduo di preghiera
il 23, 24 ed 25 nella chiesa di Sant’Anna
ore 17,20 Santo Rosario
ore 18,00 Santa Messa con omelia
Sabato 26 luglio:festa
ore 8,00 “Sa Corona” di Sant’Anna, accompagnata dai folk Sant’Anna e dai suonatori, porterà la benedizione della Santa nelle famiglie.
Orario Sante Messe in Sant’Anna
ore 7,30 Per le spose desiderose di maternità
Celebra don Giovanni Battista Mura, Parroco di San Giuseppe
ore 9,00 Per le spose in attesa
Celebra il parroco Mons. Piero Crobeddu
ore 10,30 Per i nonni, le mamme e i bambini
Celebra don Franco Serrau, Parroco di Stella Maris in Arbatax
In Sant'Anna, durante la mattinata,
i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni
ore 19,00 Nella Chiesa Parrocchiale in ringraziamento per il dono della vita
Presiede la Santa Messa, il Parroco , con l'assistenza del diacono Mario
Dopo la Santa Messa vespertina si svolgerà la processione partendo dalla Chiesa di Sant’Anna, via S. Locci, - Via Mameli - Corso Umberto - Via Bixio - Via Iosto - Via Amsicora - Chiesa Sant'Andrea.
Seguirà il canto de “Is goccius” e “Su Ballu ‘e Missa” in piazza Cattedrale.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato per rendere Solenne e Bella la Festa
Nota di Redazione
nel caso si rilevi qualche errore,
s'invita l'attento visitatore alla collaborazione,
inviando una mail al seguente indirizzo
webmaster@parrocchiasantandreatortoli.org
grazie mille