PARROCCHIA

 

SANT’ANDREA APOSTOLO

 

TORTOLI’ 

 

ORARI SANTA MESSA 

 

FESTIVI: 07.30 -- 10.00 -- 18.00

 

FERIALI:                    18.00

Domenica 7 Settembre

  

 CHI NON RINUNCIA A TUTTI I SUOI AVERI NON PUO' ESSERE MIO DISCEPOLO

 

 Colui che non porta la propria croce

 

e non viene dietro a me,

 

non può essere mio discepolo. 

 

 V

 

oler essere discepoli del Cristo significa avere scelto e deciso di seguirlo, significa avere scelto Cristo come unico punto di riferimento della e nella nostra vita.

Lo seguiamo perché lo amiamo e perché abbiamo fondato su di lui, e solo su di lui, il nostro progetto di vita.

Vivremo, nonostante tutto, infedeltà ed errori quotidiani, ma non saranno questi a troncare la nostra sequela se sapremo accettarli e viverli come limite e quindi come parte della croce che ogni giorno ci è chiesto di portare. Una croce fatta di grandi e piccole sofferenze e miserie, ma è proprio l’adesione alla “nostra” croce la via per divenire e rimanere suoi discepoli.

La Chiesa, oggi e sempre, è costruita da chi ha il coraggio di affidarsi soltanto a Dio e seguire Gesù con totale abbandono e senza nessun compromesso.  

Don Piero

 

PREGHIAMO 

 

O Padre Santo,

che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità

di figli adottivi, guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti 
in Cristo sia data

la vera libertà e l'eredità eterna.

 

Amen! 

scarica il settimanale della Parrocchia

"Tortolì in cammino"

36 - Tortolì in cammino - 7 Settembre 20
Documento Adobe Acrobat 1.1 MB

ed il Vangelo a fumetti

Vangelo a fumetti 7 settembre.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.1 MB

  

**** BACHECA NEWS ****

 

 

Umiltà è libertà da se stessi

 

 L'immagine dei farisei commensali di Gesù, nel Vangelo domenicale di ieri (Lc 14,1.7-14), è stata al centro, invece, della meditazione del Papa che ha preceduto la preghiera mariana. «Avere ospiti allarga lo spazio del cuore e farsi ospiti chiede l’umiltà di entrare nel mondo altrui. - ha sottolineato Leone - Una cultura dell’incontro si nutre di questi gesti che avvicinano». Tuttavia «incontrarsi non è sempre facile», ha ribadito, specialmente se non si riesce a dialogare e se si cerca di primeggiare sempre sull’altro. Trovarsi attorno alla mensa eucaristica domenicale, ha aggiunto, «fermarci a riflettere, lasciarci scuotere da una Parola che mette in discussione le priorità che ci occupano il cuore, è un’esperienza di libertà». Libertà che nel Vangelo è descritta, nella sua forma compiuta, con il termine «umiltà», che è «libertà da sé stessi». «Chiediamo oggi allora che la Chiesa sia per tutti una palestra di umiltà, - ha concluso Prevost - cioè quella casa in cui si è sempre benvenuti, dove i posti non vanno conquistati, dove Gesù può ancora prendere la parola ed educarci alla sua umiltà, alla sua libertà».

 a cura di Marco Ladu

 

Santi PIERGIORGIO FRASSATI e CARLO ACUTIS

PREGATE PER NOI

E PER IL MONDO INTERO!

 

 

FESTA IN ONORE DI GESU' SS. SALVATORE

 

12-13-14-15 settembre 2025

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI 

 

10 - 11- 12 settembre Triduo di preghiera

in preparazione alla Festa

 

Martedì 9 settembre - ore 20.00

in preghiera con il Comitato

 

Venerdì 12 Settembre

 

20.50 In Piazza Cattedrale - LICITAZIONE (S'IMBIDU) al pubblico dei Simulacri (piccolo e grande).

 

L’onere del giogo dei buoi è interamente a carico del Comitato.

 

Sabato 13 Settembre

 

18.30 Partenza della processione dalla Chiesa Parrocchiale alla Chiesa campestre, dove verrà celebrata la Santa Messa con valore di precetto, animata dal coro “Santa Teresina”. La processione verrà accompagnata dal Maestro di Launeddas sig. Gianfranco Meloni di Muravera.

 

Il Comitato, subito dopo le funzioni offrirà ai fedeli un rinfresco.

 

N.B. Al termine della S. Messa, la ditta Pusceddu Viaggi metterà a disposizione dei fedeli un pullman per il rientro in Città.

 

Domenica 14 Settembre

 

07.30  - 18.00 Sante Messe nella Chiesa Parrocchiale.

 

10.30 Processione attorno alla chiesa campestre del SS. Salvatore e a seguire S. Messa celebrata dal parroco Mons. Piero Crobeddu.

 

La celebrazione sarà animata dalla corale “S. Andrea” di Tortolì.

 

19.30 Rientro dei Simulacri alla Chiesa Parrocchiale, ove verrà impartita ai  fedeli la benedizione con la reliquia della Santa Croce. La processione sarà accompagnata dal Maestro di Launeddas Gianfranco Meloni di Muravera, dalla banda musicale “Cossu-Brunetti” di Nurri e dal gruppo folk di S. Andrea di Tortolì.

 

A conclusione ci sarà La Benedizione solenne con la “Reliquia della Santa Croce”.

 

Lunedì 15 Settembre

 

09.30 Tradizionale processione per le vie della Città.

 

A seguire S. Messa nella Chiesa Parrocchiale, animata dal "Coro Santa Teresina" di Tortolì.

Divinu, Eternu Signori,

po nosu verbu incarnau,

salvainosì de peccau,

Gesus nostru Sarbadori! 

 

 

La Santa Sede

Diocesi di Lanusei

 

 

Comune di Tortolì


Nota di Redazione 

 

nel caso si rilevi qualche errore,

s'invita l'attento visitatore alla collaborazione,

inviando una mail al seguente indirizzo

 

 webmaster@parrocchiasantandreatortoli.org

 

grazie mille