PARROCCHIA

 

SANT’ANDREA APOSTOLO

 

TORTOLI’ 

 

ORARI SANTA MESSA 

 

FESTIVI: 07.30 -- 10.00 -- 18.00

 

FERIALI:                    18.00

Domenica 19 Ottobre

  

PREGATE SEMPRE,

 

SENZA STANCARSI MAI

 

 E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano

 

giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a

 

lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente.

 

 

 

 


Cristo si definisce di fronte ad un mondo diviso in due: quello degli oppressori senza Dio e senza cuore, e quello degli oppressi senza protezione. Egli scopre un peccato: il peccato sociale, più forte che mai, antico quanto l’uomo; ed egli lo analizza in profondità nell’ingenuità di una parabola dalla quale trae un duplice insegnamento. Quello del clamore che sale verso Dio gridando l’ingiustizia irritante in una preghiera fiduciosa e senza risentimento, tenacemente serena e senza scoraggiamenti, con la sicurezza che verrà ascoltata da un giudice che diventa il Padre degli orfani e il consolatore delle vedove. D’altro canto, Gesù stesso prende posizione, rivoltandosi come una forza trasformatrice dell’uomo su questa terra deserta di ogni pietà, per mezzo della risposta personale della sua propria sofferenza, agonizzante, in un giudizio vergognoso, senza difesa e senza colpa. Neanche lui viene ascoltato, ma si abbandona ciecamente a suo Padre, dalla sua croce, che ottiene per tutti la liberazione. La sua unica forza viene dal potere di una accettazione, certa, ma profetica, denunciante. Ci chiede, dalla sua croce: quando ritornerò a voi troverò tutta questa fede, che prega nella rivolta? 

Don Piero

 

PREGHIAMO 

 

 Padre Santo,

dona alla Chiesa di perseverare
nella fede e nella preghiera
fino a quando farai giustizia

ai tuoi eletti
che a te gridano giorno e notte.

Amen!

 

scarica il settimanale della Parrocchia

"Tortolì in cammino"

42 - Tortolì in cammino - 19 Ottobre 202
Documento Adobe Acrobat 1.0 MB

ed il Vangelo a fumetti

Vangelo a fumetti 19 Ottobre 2025.pdf
Documento Adobe Acrobat 957.8 KB

  

**** BACHECA NEWS ****

 

Domenica 26  ottobre Torna l'ora solare,

lancette dell'orologio indietro:

 

La Santa Messa vespertina

Festiva e feriale

sarà alle ore 17.00,

 

la recita del Santo Rosario

alle ore 16.15 

Nessun nemico, solo fratelli

 

 


Il 4 ottobre scorso Papa Leone XIV ha firmato la sua prima Esortazione Apostolica, intitolata Dilexi te (Ti ho amato), parola rivolta dal Dio vivo a ogni creatura umana e specialmente a ogni povero. Il testo ha come motivo ispiratore l’attenzione privilegiata ai poveri e insiste sull’impegno doveroso perché sia loro riconosciuta la dignità di potersi realizzare in maniera libera e operosa secondo il progetto del Signore. Citando papa Francesco, di cui peraltro riprende un progetto in cantiere, papa Leone afferma: «Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri […]. Tutto il cammino della nostra redenzione è segnato dai poveri» (cf. Francesco, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, 197). È per questo che «la Chiesa, se vuole essere di Cristo, dev’essere… Chiesa che fa spazio ai piccoli e cammina povera con i poveri, luogo in cui i poveri hanno un posto privilegiato» (Dilexi te, n. 21). Dev’essere, cioè, «una Chiesa che non mette limiti all’amore, che non conosce nemici da combattere, ma solo uomini e donne da amare, la Chiesa di cui oggi il mondo ha bisogno» (n. 120). Con questa insistenza sul primato dell’amore in ogni dimensione dell’essere e dell’agire ecclesiale, papa Leone va dritto al cuore del messaggio cristiano, proponendo un ritorno al centro, da cui tutto si irradia e nella cui luce tutto trova il suo significato vero e profondo nell’esistenza redenta. Il Vescovo di Roma insiste poi sul fatto che il servizio ai poveri muove dalla gratuità: quello che abbiamo ricevuto gratuitamente, gratuitamente dobbiamo donarlo. Anche le opere della Chiesa vanno vissute «con cuore di povertà… perché la Chiesa nasce da questa gratuità ricevuta e annunziata». Una Chiesa che diventi ricca o che perda la gratuità è una Chiesa che invecchia e, alla fine, muore: essa è credibile solo se è povera e al servizio dei poveri, come dimostra l’intera tradizione della fede pensata. Così per Sant’Agostino «il povero non è solo una persona da aiutare, ma la presenza sacramentale del Signore» (n. 44). Afferma il Papa: «La teologia patristica era pratica, puntando a una Chiesa povera e per i poveri, ricordando che il Vangelo è annunciato correttamente solo quando spinge a toccare la carne degli ultimi e avvertendo che il rigore dottrinale senza misericordia è un discorso vuoto».

 A cura di Marco Ladu

OTTOBRE MESE DEL ROSARIO

 

Preghiamo la nostra mamma celeste

che tutto può presso il Cuore di Dio!

 

 Ogni sera, alle ore 17.15

recita del Santo Rosario

 

con il canto dei Misteri

 

e delle Litanie Lauretane

DIOCESI DI LANUSEI

 

 

Ufficio Diocesano della Pastorale familiare e dei fidanzati

 

 

 

 PERCORSI PER FIDANZATI IN PREPARAZIONE

AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

 

 Anno 2025/2026 ® Nelle 4 FORANIE

 Due proposte per coloro che desiderano ricevere il Sacramento del Matrimonio,

anche quando ancora non è stata decisa la data del Sacramento

 

1° Percorso, sabato 29 ottobre, ore 19.30 presso Parrocchia San Giuseppe - Tortolì

 

Forania di Tortolì

Arbatax, Baunei, Girasole,

Lotzorai, S. Maria Navarrese,

Talana, Tortolì, Triei, Urzulei.

 

 

 

La Santa Sede

Diocesi di Lanusei

 

 

Comune di Tortolì


Nota di Redazione 

 

nel caso si rilevi qualche errore,

s'invita l'attento visitatore alla collaborazione,

inviando una mail al seguente indirizzo

 

 webmaster@parrocchiasantandreatortoli.org

 

grazie mille