PARROCCHIA
SANT’ANDREA APOSTOLO
TORTOLI’

ORARI SANTA MESSA
FESTIVI: 07.30 -- 10.00 -- 18.00
FERIALI: 18.00
Domenica 18 MAGGIO
VI DO' UN COMANDAMENTO NUOVO

Da questo tutti
sapranno che siete miei discepoli:
se avete amore
gli uni per gli altri
Il Vangelo di oggi ci trasmette il testamento di Gesù. È diretto ai suoi discepoli, turbati dalla partenza di Giuda. Ma è anche diretto ai numerosi discepoli che succedono a loro e vivono il periodo di Pasqua alla ricerca di un orientamento. Sono soprattutto essi che trovano qui una risposta alle loro domande: Che cosa è successo di Gesù? Ritornerà? Come incontrarlo? Che cosa fare adesso? Sono alcune delle domande che capita anche a noi di fare.
In fondo, il Vangelo ci dà una risposta molto semplice: è un nuovo comandamento: “Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati”. Ma se ci si dedica a seguire questo comandamento, ci si accorge molto presto che l’amore non si comanda. Eppure, se si è capaci di impegnarsi ad amare il proprio prossimo per amore di Gesù - come egli stesso ha fatto - si trova ben presto la risposta a parecchie altre domande. Ci si rende conto che il cammino di Gesù è un cammino di vita, per lui ma anche per molte altre persone intorno a lui.
Don Piero
PREGHIAMO
O Padre
che tutto rinnovi nel tuo Figlio glorificato,
fa’ che mettiamo in pratica il suo comandamento nuovo e così, amandoci
gli uni gli altri, ci manifestiamo
al mondo come suoi veri discepoli.
Amen!
scarica il settimanale della Parrocchia
"Tortolì in cammino"
ed il Vangelo a fumetti
**** BACHECA NEWS ****

GIUBILEO DIOCESANO DELLE FAMIGLIE - Lanusei 25 maggio 2025
Ore 9.30 - Arrivi e accoglienza presso il Teatro Tonio Dei

MAGGIO
Mese di Maria e del Rosario
Durante tutto il mese di maggio,
alle 17.15 reciteremo il Rosario
con il canto dei misteri e delle litanie lauretane
DISARMIAMO LA COMUNICAZIONE DA ODIO, PREGIUDIZI E FANATISMO

La comunicazione sia un servizio alla verità. Così papa Leone XIV si è rivolto agli operatori dei mass media. «Disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall’aggressività - ha auspicato citando Francesco -. Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce. Disarmiamo le parole - ha aggiunto - e contribuiremo a disarmare la Terra. Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana». Nel discorso il Papa ha più volte fatto riferimento all'etica dell'informazione. Ma soprattutto ha fatto appello all'etica personale. E citando sant'Agostino, ha detto: «Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi». Leone XIV quindi citato la beatitudine degli operatori di pace. «Si tratta di una Beatitudine che ci sfida tutti - ha rimarcato - e che vi riguarda da vicino, chiamando ciascuno all’impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla». La pace per il Papa, «comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire “no” alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra».
a cura di Marco Ladu


L'IMPORTANZA DEL ROSARIO
NEL GIUBILEO 2025
lI Giubileo è un tempo di rinnovamento e speranza. Pregare il Rosario durante il Giubileo del 2025 significa chiedere a Maria di intercedere per la Chiesa e per il mondo, affinché possiamo ricevere le grazie promesse in questo Anno Santo. È un modo per unire la nostra voce a quella di milioni di fedeli in tutto il mondo.
Questo strumento di devozione, tramandato nei secoli, racchiude una profonda connessione con Dio e un invito a riflettere sul sacrificio e l’amore divino.
Pregare il Rosario durante il Giubileo del 2025 significa aprire il cuore al perdono, alla riconciliazione e alla speranza, elementi centrali del messaggio giubilare.
Prima di pregare, prenditi un momento per rilassarti e liberare la mente dalle distrazioni. Trova un luogo tranquillo, prendi il tuo Rosario e concentrati sul Signore. Prega con il cuore aperto, come se stessi parlando a un amico fidato.

IL SIGNIFICATO SPIRITUALE DELLA CRESIMA
La Cresima simboleggia il dono dello Spirito Santo su coloro che lo ricevono. È un atto di consacrazione e un'occasione per rafforzare la fede cristiana. E’ considerata come un passo importante nel percorso verso l'età adulta, a volte è chiamata "il Sacramento della Maturità", perché indica che una persona è pronta a partecipare pienamente alla vita della Chiesa e al servizio dei fratelli.

Domenica 25 maggio
durante la S.Messa delle 10.00
32 ragazzi/e della nostra Comunità parrocchiale riceveranno il Sacramento della Cresima:
Teodora Anedda, Fabio Giovanni Beccu, Andrea Cabras, Alessia Cappetta, Francesca Carcangiu, Beatrice Dalmas, Nereide Devigus, Simone Ferreli, Greta Fois, Alessia Loddo, Riccardo Loddo, Margherita Loi, Nicola Loi, Francesco Alberto Mameli, Serena Mascia, Simona Mascia, Martina Melis, Micaela Mulas, Fabio Murenu, Rebecca Mirai, Lorenzo Piludu, Nicoletta Piranisi, Serena Piras, Samuele Pischedda, Gabriele Podda, Martino Podda, Emma Sardanu, Erika Scudu, Luca Secci, Davide Serra, Giacomo Sussarellu, Nicolò Tascedda.

FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
Triduo di preghiera
19 - 20 - 21 maggio ore 17.15
FESTA
22 maggio ore 17.15
Recita del Rosario e S. Messa solenne in onore
di Santa Rita, benedizione e consegna delle rose!


S.E. MONS. Emanuele Virgilio
22 MAGGIO 2025
134° Anniversario
Ordinazione Sacerdotale a Venosa
115° Anniversario
Consacrazione Episcopale a Venosa
Nota di Redazione
nel caso si rilevi qualche errore,
s'invita l'attento visitatore alla collaborazione,
inviando una mail al seguente indirizzo
webmaster@parrocchiasantandreatortoli.org
grazie mille